Il paese di Zola Predosa, a nord di Bologna, è uno dei principali centri enogastronomici dei Colli Bolognesi, famoso per la produzione della Mortadella IGP, del vino Pignoletto e dell’Amaro Montenegro. Proprio per questo i ristoranti di Zola Predosa sono tra i più frequentati dagli appassionati di buona cucina, data la possibilità di provare queste e altre specialità tipiche direttamente nel loro luogo di origine.
Quali sono i migliori ristoranti di Zola Predosa?
A Zola Predosa i ristoranti offrono principalmente cucina tipica bolognese. Tortelli, lasagne, tagliatelle sono sempre presenti in ogni menù, ma i protagonisti principali rimangono sempre i taglieri di mortadella, il più famoso salume emiliano che secondo la tradizione è stato inventato proprio qui.
Se ci si ferma a mangiare a Zola Predosa, quindi, è difficile rimanere delusi. Tra osterie, trattorie e agriturismi c’è veramente l’imbarazzo della scelta, ma ecco perciò una guida per orientarsi.
Tra i migliori ristoranti di Zola Predosa ci sono:
- L’Osteria del Pignotto
- Parco Dei Ciliegi
- Agriturismo Borgo delle Vigne
- Trattoria Bar del Prete
- Agriturismo La Roverella
- Baita Mamma Rina
- La Baracca
- Ristorante Titì
Scegliendo uno di questi ristoranti di Zola Predosa andrete direttamente sul sicuro. Qui di seguito vi spieghiamo perché e soprattutto dove si trovano.
L’Osteria del Pignotto - via Roma
L’Osteria del Pignotto si trova nel centro di Zola Predosa, in un locale piccole dimensioni ma molto intimo e accogliente. I vini tappezzano tutte le pareti, ma c’è un motivo. L’osteria è infatti anche un’enoteca, motivo per cui consigliamo tale posto agli appassionati del bere bene, oltre che del mangiar bene.
Parco dei Ciliegi - Via Gessi, 2
Il Parco dei Ciliegi di Zola Predosa è un’istituzione in zona dove poter assaggiare i principali piatti della cucina emiliana a un ottimo prezzo. Il periodo migliore per venire a mangiare qui è probabilmente l’estate per via della presenza di una veranda circondata dal verde. Segnaliamo inoltre che sono presenti numerose opzioni senza glutine, inclusi anche i taglieri di salumi.
Agriturismo Borgo delle Vigne - Via Francesco Raibolini il Francia, 55
Chi vuole provare l’esperienza di pranzare o cenare nel verde con vista sulle colline bolognesi, allora può scegliere l’agriturismo Borgo delle Vigne. Tortelli, lasagne e tagliatelle al ragù vengono servite in una sala dove le finestre si affacciano sui vigneti. Decisamente indicato per trascorrere qualche ora immersi nel più totale relax.
Trattoria Bar del Prete - Viale dell'Abbazia, 4
La Trattoria Bar del Prete è un locale semplice, senza troppi fronzoli, dove però si guarda moltissimo alla sostanza. Molto buoni e gustosi i primi piatti, ma il vero punto forte sono i secondi di carne cotti alla griglia, da accompagnare ovviamente a un calice di vino. In estate è inoltre aperta la veranda, con la possibilità di cenare all’esterno. Il tutto a un costo decisamente inferiore alla media.
Agriturismo La Roverella - Via San Martino, 1
Quando si è alla ricerca di un’esperienza un po’ più chic, magari per festeggiare una ricorrenza speciale, l’agriturismo La Roverella è il posto giusto. Ci troviamo infatti tra i vigneti di Zola Predosa, nelle colline, una location curata ed elegante. Il menù fisso propone piatti dove la tradizione bolognese si mescola a nuove tecniche e sperimentazioni. Ogni portata è un “wow”, che giustifica il prezzo un po’ più alto della media.
Baita Mamma Rina - Via Risorgimento, 53
Avete voglia di crescentine e tigelle? Allora la Baita Mamma Rina è la scelta azzeccata. Questo è uno dei classici locali dove venire in compagnia di amici per dividere insieme i loro enormi taglieri di salumi. Se vi rimane ancora spazio, poi, potete provare anche i primi piatti conditi in modo generoso. Da segnalare una particolarità: qui le tigelle vengono preparate in forma quadrata. E anche se la mortadella è padrona, sono tante le opzioni per vegetariani.
La Baracca - Via Risorgimento, 374
La Baracca è un altro punto di ristorante a Zola Predosa di riferimento per mangiare crescentine e tigelle. Non aspettatevi però il classico locale, ma un posto costruito interamente in legno con una grossa veranda e tavoli all’aperto. Il servizio è cordiale e veloce, ma soprattutto le crescentine sono giganti e leggerissime. Sarà veramente difficile riuscire a fermarsi.
Ristorante Titì - Via Gesso, 133/A
Concludiamo la lista dei migliori ristoranti di Zola Predosa in bellezza con il Titì, una piccola oasi di pace circondata dal verde. L’interno del locale risale al 1890, ma la recente ristrutturazione ne ha comunque conservato le mura in pietra, che contribuiscono a renderlo ancora più accogliente. Così come l’ambiente, anche la presentazione dei piatti è molto curata. Fiore all’occhiello sono i tortellini, serviti insieme a una porzione di brodo “extra” da poter aggiungere in più.
5 cose tipiche da ordinare al ristorante a Zola Predosa
Sicuramente lo avrete già un po’ dedotto dalle indicazioni date nel paragrafo precedente, ma ogni volta che si fa tappa a Zola Predosa ci sono 5 prodotti tipici che devono essere assolutamente provati. Se siete dunque indecisi su cosa ordinare nei ristoranti di Zola Predosa, vi diamo una mano noi.
Ecco 5 specialità da ordinare al ristorante a Zola Predosa:
- Tigelle e crescentine con taglieri di mortadella.
- Tortellini in brodo di carne, nel cui ripieno è d’obbligo la presenza della vera Mortadella di Bologna IGP, prodotta nei salumifici storici di Zola Predosa.
- Tagliatelle verdi, condite naturalmente con il classico ragù Bolognese.
- Cotoletta alla petroniana, la versione bolognese della cotoletta che ha una marcia in più grazie alla generosa aggiunta sulla superficie di prosciutto e formaggio.
Non dimenticatevi poi di provare il vino Pignoletto, un vino bianco bolognese dal sapore fresco e delicato, capace di adattarsi a moltissimi piatti.