Dove mangiare i migliori tortellini a Bologna: 5 posti da provare

Bologna è una città dalla ricca tradizione culinaria, nonché il luogo giusto dove trovare tutti i piatti più tipici della tradizione emiliana. Se state quindi pianificando la vostra visita in città e vi state chiedendo dove mangiare i migliori tortellini a Bologna, allora questo è l’articolo giusto.

Nel paragrafo successivo troverete infatti un elenco di locali presenti in città dove mangiare i migliori tortellini di Bologna non solo nella classica versione in brodo, ma anche con zabaione di parmigiano e persino fritti. Alcuni potrebbero storcere il naso, eppure anche queste due ulteriori preparazioni sono ormai molto diffuse. Per scoprire qual è la vostra preferita, non vi resta dunque che provarle tutte. 

Ecco 5 posti dove mangiare i migliori tortellini a Bologna

A Bologna qualsiasi ristorante di cucina tipica ha i tortellini nel menù, che sono ormai un vero e proprio simbolo della città. Nel caso non sappiate dove provarli, ecco dunque cinque diverse proposte, da quella più tipica a quella più “anticonvenzionale”, ma tutte sempre gustosissime. 

Tra i posti dove mangiare i tortellini a Bologna ci sono:

  • Trattoria Meloncello
  • Trattoria Anna Maria 
  • Osteria Bottega 
  • Indegno – la crescentina 2.0
  • Sfoglia Rina

 

Trattoria Meloncello - Via Saragozza, 240a

Dove mangiare i migliori tortellini a Bologna - Trattoria Meloncello

La Trattoria Meloncello, situata ai piedi del famoso arco di Meloncello, è un’istituzione a Bologna che è qui presente dal 1918. Da allora la ricetta utilizzata per la preparazione dei loro tortellini, che qui vengono serviti in brodo, non è mai cambiata. La loro dimensione è piccolissima, ma il ripieno è ricco di sapori e aromi perfettamente bilanciati. Inoltre il locale merita una visita non solo per il fatto di essere tra i posti dove mangiare i migliori tortellini di Bologna, ma anche per la sua atmosfera unica e accogliente, tipica proprio delle trattorie di una volta.

Trattoria Anna Maria - Via delle Belle Arti, 17/a

Dove mangiare i migliori tortellini a Bologna - Trattoria Anna Maria

La Trattoria Anna Maria è un tempio della cucina bolognese tradizionale. Qui i tortellini in brodo di cappone sono un must assoluto per via della loro pasta sottile e il ripieno saporito. Dopo tanti anni, è Anna Maria stessa che ancora oggi supervisiona la cucina, assicurandosi che i passaggi della sua ricetta storica vengano sempre rispettati.

Una piccola curiosità: il locale è frequentato spesso anche da Gianni Morandi, che in questa trattoria è solito ordinare le tagliatelle al ragù.

Osteria Bottega - Via Santa Caterina, 51

Dove mangiare i migliori tortellini a Bologna - All'Osteria Bottega

L’Osteria Bottega è uno dei locali più celebrati di Bologna, nascosto però in un angolo molto intimo riparato tra i portici. I loro tortellini di carne vengono tuffati nel brodo di cappone chiaro, gustoso e soprattutto bollente. Per chi volesse può provarli anche nella variante con zabaione uovo e parmigiano, ispirati allo chef Vittorio Zurla, che qui in città gestì per oltre 60 anni uno dei ristoranti che fece la storia della cucina emiliana.

Indegno - La Crescentina 2.0 - Via del Pratello, 84/A

Dove mangiare i migliori tortellini a Bologna - Indegno

Questo locale offre una versione moderna e creativa della cucina tradizionale bolognese, oltre che “nomade” dato che il tortellino è da asporto. Il ripieno dei loro tortellini è sempre quello classico, ma cambiano i metodi di preparazione e i condimenti. Qui infatti si possono provare i tortellini fritti, serviti ancora caldi in un accompagnamento a crema di parmigiano o tartufo nero.

Una nota importante: oltre al punto in via del Pratello sono attualmente attive altre due sedi, una in via Mascarella, 5/B e l’altra in via S. Vitale, 62b.

Sfoglia Rina - Via Castiglione, 5/b

Dove mangiare i migliori tortellini a Bologna - Sfoglia Rina

Se scegliete di provare i tortellini di Sfoglia Rina preparatevi a fare una lunga coda, che quasi ogni giorno si trova all’esterno del locale. Verrete però ripagati da tanti piccoli gioielli di pasta fresca tuffati in un brodo aromatico e leggero. L’ambiente tra l’altro è estremamente giovane e conviviale, frequentatissimo dagli universitari.

Li vuoi portare a casa? Ecco le botteghe dove acquistare i tortellini a Bologna

La cosa bella dei tortellini è che possono diventare anche un perfetto souvenir da portare a casa. Se siete di passaggio nei Colli Bolognesi potete quindi scegliere di acquistarli ancora crudi, per regalarli anche a parenti e amici. Sono diverse le botteghe artigianali di pasta fresca che offrono questa possibilità. 

Ecco i 3 migliori negozi dove acquistare i tortellini a Bologna

Paolo Atti & Figli - Via Caprarie, 7

Dove mangiare i migliori tortellini a Bologna - Paolo Atti & Figli

Una bottega storica di Bologna, fondata nel 1869 è tuttora famosissima proprio per i tortellini fatti a mano. I prezzi non sono molto economici, ma rimango comunque perfettamente coerenti con l’altissima qualità del prodotto e con il lungo lavoro artigianale che vi è dietro.
Laboratorio dell’Osteria dell’Orsa –  Via Mentana, 1f

Questo laboratorio artigianale è lo stesso dove viene preparata tutta la pasta fresca che viene poi servita all’Osteria dell’Orsa, una delle osterie più tipiche e frequentate di tutta Bologna. La bontà dei loro tortellini è quindi una certezza, che può essere quindi assaggiata direttamente in osteria nel caso si fosse curiosi di fare prima un “test di prova”.

La Boutique della Sfoglia di Trastullo Monica - : Via Filippo Turati, 7b

Dove mangiare i migliori tortellini a Bologna - La Boutique della Sfoglia

Per dei veri tortellini bolognesi, piccolissimi e artigianali, il consiglio è di rivolgersi a questo laboratorio di pasta fresca che effettua consegne anche in tutta Italia. L’unico pericolo, una volta acquistati, è che finiate i tortellini ancor prima di tornare a casa dato che sono buonissimi persino da crudi.

Come conservare i tortellini acquistati

Nel caso in cui acquistiate i tortellini in una bottega di Bologna per portarli a casa, prestate attenzione alle modalità di conservazione. I tortellini generalmente vengono venduti freschi, ma esiste anche una variante secca in grado di resistere più di un mese se mantenuti in frigo. I tortellini freschi, invece, andrebbero invece conservati per non più di 2-3 giorni sempre in frigo e in un contenitore coperti con carta o pellicola alimentare.

In alternativa possono essere congelati, ma per non più di tre mesi. Ovviamente, se avete dubbi sulle modalità ideali di conservazione, non esitate a chiedere direttamente al personale che incontrerete in bottega.

Scarica la Guida sui Colli Bolognesi GRATIS

Riceverai subito il PDF via e-mail, no SPAM!