Museo Lamborghini: biglietti, orari e altre informazioni su questa tappa imperdibile

Se si è appassionati di motori e si è di passaggio per i Colli Bolognesi, allora il Museo Lamborghini è una tappa irrinunciabile che dovete assolutamente aggiungere al vostro itinerario.

Il Museo Lamborghini si trova infatti a Sant’Agata Bolognese, un piccolo comune ad appena 50 minuti di auto da Bologna e 10 minuti da San Giovanni in Persiceto, dove ha sede anche l’unico stabilimento produttivo al mondo del marchio Lamborghini. 

Una visita in questo museo bolognese è dunque un’esperienza emozionante, da fare almeno una volta nella vita. Ecco perciò qualche informazione utile per organizzare un tour guidato all’interno, con tutti i dettagli su orari e costi. 

Cosa vedere al Museo Lamborghini

Il Museo Lamborghini, conosciuto anche come MUDETEC, ospita un’esposizione di automobili che ripercorre tutta la storia della casa automobilistica, nata proprio qui nel 1963. La visita si estende lungo un percorso articolato su due livelli, che nel corso degli anni sono stati continuamente aggiornati e ampliati.

Tra le auto che è possibile vedere al Museo Lamborghini ci sono:

  • I primi modelli iconici, come la Lamborghini Miura e la Lamborghini Countach
  • Le supersportive più recenti, tra cui la Lamborghini Veneno, la Lamborghini Aventador SVJ, la Lamborghini Huracán e la Lamborghini Performante
  • Le edizioni limitate, tra le quali spicca la Lamborghini Centenario prodotta solo in 40 esemplari e la Lamborghini Sesto Elemento di cui ne esistono 20 in tutto il mondo.
  • Le prime ibride, ossia la Lamborghini Sian e la Lamborghini Countach LPI 800-4
  • Le vetture per la Formula 1, come la Lamborghini Minardi del 1993 e la Lamborghini Larousse classe ‘98.

Oltre alle autovetture, nel Museo Lamborghini sono esposte anche numerose fotografie d’epoca. Le immagini ripercorrono la storia del marchio creando così un racconto appassionante, accompagnato dalla presenza di alcuni motori e pezzi originali.

Segnaliamo inoltre che acquistando uno speciale biglietto è possibile aggiungere alla visita anche l’ingresso guidato nella fabbrica, per vedere da vicino il processo delle Lamborghini. 

Orari

C’è una buona notizia per chi vuole visitare questa esposizione. Il Museo Lamborghini infatti è aperto tutti i giorni della settimana, con orari che variano in base alla stagione. 

Gli orari di apertura del Museo Lamborghini sono:

  • Dal 1 ottobre al 30 aprile: tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00
  • Dal 2 maggio al 30 settembre: dalle 9:30 alle 19:00

L’unico giorno di chiusura programmato del Museo Lamborghini è il 1 maggio, mentre in data 24, 25 e 31 dicembre l’orario è ridotto dalle 9:30 alle 14:00.

La biglietteria chiude sempre un’ora prima rispetto all’orario di chiusura del Museo. In concomitanza di eventi speciali potrebbero esserci delle variazioni negli orari prestabiliti. 

Biglietti

I costi per visitare il Museo Lamborghini variano a seconda della tipologia di visita scelta. Si può infatti optare per il solo ingresso al museo (con guida o senza) o per un biglietto che include anche l’entrata in un’area attiva della fabbrica. 

I prezzi dei biglietti per il Museo Lamborghini sono:

  • Visita libera al museo
    • Intero: 18,00 €
    • Ridotto: 14,00 € – valido per studenti, over 65, gruppi composti da più di 20 persone, soci ACI, possessori della Card Musei Metropolitani, Soci Touring Club Italiani, iscritti al Registro Italiano Veicoli Storici
    • Ridotto Plus: 6,00 € – valido per disabili, accompagnatori disabili e studenti under 19
  • Visita guidata al museo 
    • Intero: 23,00 €
    • Ridotto: 19,00 € – valido per studenti, over 65, gruppi composti da più di 20 persone, soci ACI, possessori della Card Musei Metropolitani, Soci Touring Club Italiani, iscritti al Registro Italiano Veicoli Storici
    • Ridotto Plus: 11,00 € – valido per disabili, accompagnatori disabili, studenti under 19
  • Visita guidata al museo + visita guidata alla fabbrica
    • Intero: 85,00 €
    • Ridotto: 81,00 € – valido per studenti, over 65, gruppi composti da più di 20 persone, soci ACI, possessori della Card Musei Metropolitani, Soci Touring Club Italiani, iscritti al Registro Italiano Veicoli Storici
    • Ridotto studenti under 19: 39,00 € 
    • Ridotto Plus: 33,00 € – valido per disabili, accompagnatori disabili

A seconda del turno di visita scelto le visite guidate possono essere in italiano o in inglese. Su prenotazione è possibile effettuare la visita guidata in LIS (Lingua dei Segni Italiana) semplicemente contattando il personale del museo alla mail: visit@lamborghini.com.

La visita al museo Lamborghini ha una durata di circa un’ora, che si estende per ulteriori 40 minuti nel caso in cui si opti per il biglietto che include anche l’accesso alla fabbrica.

A causa dell’alto afflusso di visitatori si consiglia di prenotare i propri biglietti in anticipo sul sito ufficiale di Lamborghini.

Informazioni utili per chi visita il Museo Lamborghini

Nonostante il museo Lamborghini si estenda su due piani, l’edificio dispone di un ascensore che rende la struttura accessibile anche a persone con mobilità limitata. Per ragioni di sicurezza, tuttavia, l’ingresso al ramo della fabbrica non è consentito ai minori di 6 anni e a chi ha difficoltà a deambulare. 

Si segnala inoltre che all’interno del museo è possibile fare fotografia e video, mentre è vietato fare riprese all’interno della fabbrica. 

Curiosità sul Museo Lamborghini

Il museo Lamborghini accoglie ogni anno più di 35 mila visitatori. Inaugurato nel 2001, rientra nel circuito della Motor Valley, ossia il distretto industriale emiliano dove hanno sede altri famosi marchi legati al mondo dei motori come Ferrari, Maserati e Ducati. 

Attualmente il Museo Lamborghini di Sant’Agata Bolognese è l’unico ufficiale legato al marchio, ed è quello che ospita la collezione più completa. 

Chi volesse comunque approfondire ulteriormente la storia della casa automobilistica può aggiungere al proprio tour un’ulteriore tappa al Museo Ferruccio Lamborghini di Funo di Argelato, alle porte di Bologna. Il Museo, che si estende su oltre 9000 metri quadri di esposizione, è stato progettato interamente dal figlio dell’imprenditore ed è appunto dedicato alla vita di Ferruccio Lamborghini

Come arrivare al Museo Lamborghini

Il Museo Lamborghini ha sede in Via Modena 12 a Sant’Agata Bolognese, un comune di poco più di 7mila abitanti a nord ovest di Bologna. La distanza dal capoluogo emiliano è di circa 36 chilometri, che possono essere percorsi in auto o con i mezzi pubblici.

In auto

Trovandosi a metà strada tra Bologna e Modena, il Museo Lamborghini può essere raggiunto in auto prendendo come punto di riferimento una di queste due città. Chi arriva da Bologna può prendere la tangenziale nord per ricongiungersi alla SP568, passando per San Giovanni in Persiceto e proseguendo poi per qualche minuto verso Sant’Agata Bolognese.

Se si arriva dalla direzione opposta, e cioè da Modena, si può invece utilizzare la SP 255 o in alternativa la via Emilia, svoltando poi verso nord in prossimità di Riolo. 

Dove parcheggiare

Al fine di evitare sorprese inaspettate, avvisiamo che non è possibile usufruire dei parcheggi situati all’interno dello stabilimento Lamborghini, che sono di fatto riservati ai dipendenti della fabbrica. È tuttavia possibile parcheggiare nei posti auto gratuiti situati subito all’esterno, a lato della strada.

In autobus

La linea di autobus più comoda per arrivare al Museo Lamborghini è la 576 che dall’autostazione di Bologna va in direzione Crevalcore. La fermata di riferimento dove scendere è quella di “Sant’Agata B. Chiesa Frati”. La stessa fermata può essere raggiunta anche da Modena con l’autobus 552 che all’andata passa per via Monte Kosica. 

In treno

La stazione ferroviaria più vicina al Museo Lamborghini è quella di San Giovanni in Persiceto, collegata quotidianamente con Bologna da numerosi treni che passano lungo la linea a intervalli di mezz’ora l’uno. Da qui si può poi prendere l’autobus 576 per Crevalcore che ferma a Sant’Agata Bolognese oppure utilizzare un taxi. 

Scarica la Guida sui Colli Bolognesi GRATIS

Riceverai subito il PDF via e-mail, no SPAM!