Zola Predosa: cosa fare tra ville storiche, ristoranti tipici e siti UNESCO

Zola Predosa è un comune di circa 19 mila anime a nord ovest di Bologna, posto a metà tra colline e pianura. Nonostante il suo territorio sia conosciuto principalmente per la presenza di ville storiche e di numerosissimi ristoranti di cucina bolognese, Zola Predosa vanta anche la presenza di un’area iscritta all’elenco dei siti UNESCO

Per scoprire perciò qual è quest’area e quali sono tutte le altre cose da vedere a Zola Predosa, non vi resta quindi che approfondire leggendo questo articolo. 

Cosa vedere a Zola Predosa

Nell’immaginario comune Zola Predosa viene spesso percepita come una zona a carattere industriale, data l’effettiva presenza di molte aziende e attività. Nonostante ciò l’intera area ha in realtà una lunga storia, iniziata probabilmente già durante l’età del bronzo. 

Di tale periodo oggi rimangono poche testimonianze, mentre non mancano invece i tesori nascosti di epoca medievale, rinascimentale e soprattutto quelli a carattere naturalistico.

Tra le principali cose da vedere a Zola Predosa ci sono: 

Oltre a ciò è anche da prendere in considerazione una tappa in un ristorante di Zola Pedrosa, o direttamente in un’azienda locale, per provare i due prodotti principe di Zola Pedrosa: la Mortadella di Bologna e l’Amaro Montenegro.  

Museo di Ca’ la Ghironda

Ca’ la Ghironda è un innovativo museo d’arte moderna di Zola Pedrosa, ben diverso dalle solite collezioni. Oltre alle sale interne, infatti, molti degli spazi espositivi si snodano all’esterno in un grosso parco di circa 10 ettari. In tal modo i visitatori hanno la possibilità di passeggiare all’esterno tra installazioni e statue, oltre che di assistere a spettacoli nel teatro greco-romano o di prendere lezioni di scultura e pittura nell’atelier

Villa Edvige Garagnani

Tra i numerosi palazzi signorili di Zola Predosa spicca Villa Edvige Garagnani, una dimora storica di metà ‘700. Concepita inizialmente come residenza estiva e luogo di villeggiatura, è stata continuamente arricchita con raffinati arredi e colorati affreschi. Attualmente è sede di diversi eventi, sia pubblici che privati. In particolare qui si tiene ogni anno la rassegna di “Zola Jazz & Wine“, uno degli eventi più attesi della città. 

Palazzo Albergati

Più che una villa storica, Palazzo Albergati è un vero e proprio tesoro dell’arte barocca italiana. Come molti altri edifici di lusso della zona venne edificato allo scopo di ospitare le famiglie nobili durante l’estate, che qui potevano trovare un po’ di ristoro dal caldo grazie alla presenza di un parco di 80 mila metri quadrati. Attualmente l’edificio rimane aperto al pubblico ed visitabile in occasione di mostre pubbliche e convegni, che danno modo di ammirare da vicino gli affreschi, gli stucchi e parte del mobilio originale. 

Le cave di gesso

Spostandosi poco al di fuori del centro abitato di Zola Predosa ci si può imbattere nelle suggestive cave di gesso, un’area naturale ricca di particolari formazioni rocciose. 

Passeggiando nell’area si possono osservare da vicino diverse grotte, ma anche boschi di castagni e animali selvatici come lepri, volpi e fagiani. La bellezza di tale luogo è stata riconosciuta anche dall’Unesco che dal 2023 ha iscritto le cave di gesso bolognesi nel registro dei Beni Patrimonio dell’Umanità. Per chi volesse visitarle consigliamo quindi di farlo a piedi sfruttando il suggestivo Sentiero dei Gessaroli

Il Percorso Vita 

Per approfondire il lato naturalistico di Zola Predosa è a presente da alcuni anni anche il Percorso Vita, un sentiero nato dall’accordo tra comuni e privati. Tale percorso si snoda lungo il fiume Lavino attraversando, appunto, alcune proprietà private rese però accessibili agli escursionisti sia per passeggiate che per escursioni in bici. 

Gli eventi a Zola Predosa

Il territorio di Zola Predosa è una zona notoriamente molto viva, che durante l’anno viene animato da un gran numero di eventi. Molti di questi si tengono nelle ville storiche del posto e hanno come temi portanti il vino e la cucina bolognese. 

Gli eventi di Zola Predosa più noti sono: 

  • Il Festival internazionale della Mortadella
  • Zola Jazz&Wine
  • Notte d’estate
  • Fiera di Zola

Il Festival internazionale della Mortadella

Noto anche con il nome di “Mortadella Please”, il Festival internazionale della Mortadella di Zola Predosa è dedicato al salume più conosciuto di tutti i Colli Bolognesi che, secondo la tradizione, è stato inventato proprio qui. Si tratta perciò di un appuntamento gastronomico che attira centinaia di appassionati e che ogni anno si ripete nel mese di ottobre

Zola Jazz&Wine

Lo Zola Jazz&Wine è una manifestazione che unisce vino e musica. Il vino protagonista è in particolare il Pignoletto, un bianco dei Colli Bolognesi che a Zola Predosa viene prodotto in grande quantità. L’evento inoltre ha luogo nella scenografica cornice di Villa Edvige Garavani, dove si articola in più serate. 

Notte d’estate

La Notte d’Estate di Zola Predosa cade ogni anno nel mese all’inizio del mese di giugno e, come intuibile dal nome, inizia il pomeriggio continua per tutta la sera. In particolare l’evento prevede la presenza di bancarelle, aree ristoro ma anche musica, spettacoli e animazione per i bambini.  

Fiera di Zola

Un appuntamento fisso del mese di luglio è la Fiera di Zola che si snoda tra le vie del centro. Per diversi giorni le strade principali si riempiono di banchi di artigianato e prodotti locali, oltre che di stand gastronomici con deliziose specialità. 

Cosa mangiare a Zola Predosa

Zola Predosa è uno dei principali centri gastronomici dei Colli Bolognesi. Oltre a essere la patria natale della Mortadella Bolognese IGP è anche il luogo di produzione dell’Amaro Montenegro, del vino Pignoletto e di tante altre leccornie un po’ meno conosciute. 

Ecco quindi che cosa mangiare a Zola Predosa: 

  • Mortadella Bolognese IGP, che è stata “inventata” proprio qui e che ancora adesso rappresenta il prodotto di punta degli storici salumifici cittadini.
  • Tigelle, diffuse in tutto il bolognese, qui è un classico accompagnarle a un gustosissimo tagliere di mortadella. 
  • Borlenghi, delle specie di crespelle molto sottili, che in Emilia si possono trovare in varianti diverse a seconda del luogo in cui le si prova.
  • Torta di Riso, dal sapore dolce perché fatta rigorosamente con latte, uova, vaniglia e ovviamente riso. 

A tavola poi non può mancare un calice del sopracitato vino Pignoletto, un vino ottenuto da un vitigno a bacca bianca che può essere degustato anche direttamente nelle cantine locali. 

Dove mangiare a Zola Predosa

Quando si passa da Zola Predosa fare un salto in un’osteria o in un agriturismo locale diventa un appuntamento fisso. A Zola Predosa si trova veramente un’ampissima varietà di ristoranti dove fermarsi a mangiare. Vi lasciamo perciò alcuni nomi per aiutarvi a scegliere.

I migliori ristoranti di Zola Predosa sono:

  • L’Osteria del Pignotto – via Roma
    Questa osteria, che è anche enoteca, è il posto più consigliato se oltre a mangiare si vuole anche bere bene. La cucina è tipicamente bolognese con un’ampia scelta di primi piatti di pasta e di taglieri. Concludono in bellezza i dolci, contornati da un servizio simpatico e accogliente.
  • Trattoria Bar del Prete –  Viale dell’Abbazia, 4
    Con un ingresso che in primavera rimane avvolto tra i fiori del glicine, la Trattoria Bar del Prete è un locale semplice, arredato come una volta, dove si mangia bene spendendo poco. D’estate inoltre la piccola terrazza esterna è un piccolo dettaglio che fa sentire subito in vacanza.
  • Agriturismo Borgo delle Vigne – Via Francesco Raibolini il Francia, 55
    Per provare l’Agriturismo Borgo delle Vigne bisogna spostarsi fuori dal centro di Zola Predosa, in un contesto quasi magico perché completamente circondato dai vigneti. Le proposte del menù prevedono ovviamente specialità come tortelli e tagliatelle al ragù, e per chi volesse c’è anche la possibilità di fermarsi a dormire. 

Dove dormire a Zola Predosa

Oltre a essere la capitale della mortadella, Zola Predosa è in una posizione molto comoda per visitare Bologna e i colli bolognesi, senza però “incastrarsi” tra il traffico cittadino del capoluogo emiliano. Proprio per questo lasciamo qui alcune soluzioni dove pernottare a Zola Predosa, tutte confortevoli e a buon prezzo.

Tra le strutture dove dormire a Zola Predosa ci sono: 

  • B&B Colleverde  – Via Colleverde, 23/1
    Nel pieno spirito dell’ospitalità emiliana questo B&B sulle colline è pronto ad accogliere i suoi ospiti con camere spaziose, pulite e un’abbondante prima colazione per iniziare al meglio la propria giornata. 
  • Borgo delle Vigne – Via Francesco Raibolini il Francia, 55
    Lo avevamo già segnalato tra i luoghi dove mangiare, ma merita una menzione anche nella sezione “dove dormire”. Questo perché dormire a Borgo delle Vigne significa svegliarsi con un panorama da sogno sui vigneti e sulle colline bolognesi. Uno spettacolo unico, che già da solo vale il soggiorno.
  • Amatì Design Hotel –  Via Rigosa, 14
    Amatì è un hotel dove la cura dei dettagli è al massimo livello. Le camere sono arredate in modo moderno, dotate di ogni comfort. Tra i servizi a disposizione si conta anche un ristorante, la piscina e una SPA. 

Come arrivare a Zola Predosa

Zola Predosa dista meno di 15 chilometri dal centro di Bologna e soli 10 chilometri dall’aeroporto, rendendola così una località semplicissima da raggiungere, sia che si viaggi in auto che con i mezzi pubblici. 

In auto

Per raggiungere Zola Predosa in auto consigliamo la SP569 che collega Bologna al centro cittadino. Se si arriva da lontano si può utilizzare invece l’autostrada A1. Il casello più vicino è quello di Casalecchio di Reno da dove è poi impossibile imboccare la SP 569 seguendo le indicazioni per Bazzano-Vignola-Maranello.

In autobus

Esistono numerosi autobus che collegano il centro di Bologna e le città circostanti a Zola Predosa, tutte in tempi relativamente brevi.

In particolare le corse di autobus che uniscono Bologna e Zola Predosa sono:

  • La linea 94 – Bazzano-Bologna-Castel San Pietro Terme
  • La linea 671 – Bologna-Casalecchio di Reno-Bazzano-Vignola
  • La linea 686 – Bologna-Calderino-Tolè

Tutte e tre partono dall’autostazione di Bologna situata in Piazza Marconi e vicina alla stazione dei treni. 

In treno

Dato che a Zola Predosa non è presente una stazione ferroviaria, se si viaggia in treno consigliamo di appoggiarsi a quella di Bologna, collegata al resto d’Italia anche con treni ad alta velocità. Una volta giunti in stazione è poi sufficiente prendere uno dei tanti autobus in partenza dal piazzale adiacente, che porta direttamente nel centro di Zola Predosa.

In aereo

Zola Predosa è comoda da raggiungere anche se si viaggia in aereo. L’aeroporto di Bologna, infatti, è molto vicino ed è collegato a Zola Predosa tramite il Marconi Express, un autobus con collegamenti che ogni sette minuti partono tra l’aerostazione e la città di Bologna.

Si trova dunque vicino a uno dei principali snodi di comunicazione dei Colli Bolognesi e per questo è facilmente raggiungibile in auto, così come con i mezzi pubblici.

In auto

Per chi si muove in auto (ma anche in moto) sono diversi i percorsi che è possibile prendere.
Arrivando da Bologna il consiglio è quello di seguire la A14 fino al casello di Castel San Pietro Terme per poi imboccare la SP19 e infine la SS9 via Emilia verso Rimini, raggiungendo così in breve tempo il bivio per Dozza. Se invece provenite da Imola potrete prendere direttamente la via Emilia, arrivando a destinazione in pochi minuti.

Dove parcheggiare

Una volta arrivati troverete vari parcheggi al di fuori del centro storico, fra cui uno riservato ai camper. La maggior parte dei posteggi è a pagamento. Con un po’ di fortuna potrete però trovare posto nel parcheggio gratuito di via Calanco, situato poco prima dell’ingresso del borgo.

In autobus

Il servizio pubblico di trasporti bolognese offre un collegamento per Dozza con la linea 147. È prevista una corsa ogni ora a partire dalle 7.00 fino alle 20.00 dal lunedì al sabato, e dalle 14.00 alle 20.00 di domenica. La linea passa per Toscanella, Imola e Bologna. Per poter usufruire del servizio è obbligatoria la prenotazione della fermata che deve essere effettuata chiamando al 051 290 299 almeno 60 minuti prima della partenza.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito dedicato.

In treno

Dozza non dispone di una stazione ferroviaria. Le stazioni più vicine consigliate sono Imola e Castel San Pietro Terme, entrambe distanti 5km dal centro del borgo. Da qui è poi possibile usufruire del servizio di pubblico trasporto o dei taxi.

Potete consultare gli orari dei treni utilizzando il sito o l’APP di Trenitalia.

Scarica la Guida sui Colli Bolognesi GRATIS

Riceverai subito il PDF via e-mail, no SPAM!