Tabella dei Contenuti
San Giovanni in Persiceto è una cittadina a nord di Bologna dove la cultura, in tutte le sue forme, è protagonista. Oltre ad aver dato i natali e ospitalità a personaggi legati al mondo dell’arte, è infatti nota per la presenza di numerosi musei.
Proprio per questo San Giovanni in Persiceto si presta molto bene per una gita in giornata fuori Bologna, dove fermarsi anche per provare alcune deliziose specialità gastronomiche locali.
Cosa vedere a San Giovanni in Persiceto
Uno dei principali motivi per cui San Giovanni in Persiceto è visitata è il suo coloratissimo centro storico, che in parte ricorda un po’ la tradizione dei murales nella vicina Dozza. Tuttavia questo non è l’unica cosa che spinge molte persone a fare una tappa in questa tranquilla località.
A San Giovanni in Persiceto è infatti possibile visitare:
- La Piazzetta degli inganni
- Collegiata di San Giovanni Battista
- Il Museo del Cielo e della Terra
- Il Museo d’Arte Sacra e Quadreria Civica
- Il Museo del Vapore
La Piazzetta degli inganni
La Piazzetta degli Inganni è in realtà un soprannome dato a “Piazzetta Betlemme”, un’area un tempo in stato di semi-abbandono che da alcuni anni sta passando attraverso una nuova rinascita. Ormai è infatti considerata la principale attrazione di San Giovanni in Persiceto.
Questa piccola piazza è nota per i dipinti dai colori luminosi che decorano le pareti delle case e che rappresentano figure di ortaggi e di animali, disegnati in uno stile quasi fiabesco. Il merito dell’opera la si deve a Gino Pellegrino, scenografo originario di Lugo di Vicenza ma famoso per aver lavorato a lungo ad Hollywood, contribuendo alla realizzazione dei set per film come “2001: Odissea nello Spazio”, “West Side Story”, “Mary Poppins” e “Indovina chi viene a cena”.
È grazie al suo intervento che dal 1990 Piazzetta Betlemme, poi ribattezzata “Piazzetta degli Inganni” presenta oggi questi dipinti a cielo aperto, molto amati dagli abitanti del posto così come dai turisti.
Collegiata di San Giovanni Battista
Tra i punti di interesse di San Giovanni in Persiceto è fondamentale citare la Collegiata di San Giovanni Battista, un edificio religioso posto al centro del paese e di cui si stima che le prime pietre risalgono a ben prima dell’anno Mille.
Ovviamente il suo aspetto nel corso dei secoli è costantemente mutato, ma ciò che più desta interesse sono le opere contenute all’interno. In particolare tra i dipinti conservati nella Collegiata di San Giovanni Battistasi può osservare una rappresentazione di Sant’Antonio da Padova con il Bambin Gesù realizzata dal Guercino, uno degli artisti più rappresentativi dell’arte barocca seicentesca.
Il museo del Cielo e della Terra
Il Museo del Cielo della Terra di San Giovanni in Persiceto è un’esposizione a carattere scientifico suddivisa in diverse sezioni che mettono in mostra le curiosità legate al mondo dell’astronomia, della biologia e della fisica.
In particolare il Museo del Cielo e della Terra è composto da 4 aree, che sono:
- L’area astronomica, che contiene il planetario “Cà dell’Ortolano”, un’esposizione di meteoriti e una stanza un telescopio utilizzato per l’osservazione del cielo.
- L’Orto botanico intitolato a Ulisse Aldrovandi, dove sono ospitate oltre 300 specie di piante disposte in oltre due ettari di terreno.
- Il Laboratorio dell’insetto, con un allestimento dove poter osservare insetti di ogni genere, al fine di comprendere la loro importanza all’interno dell’ecosistema.
- Fisica Experience, per approfondire i concetti base della fisica applicati a diversi ambiti della quotidianità, oltre che all’arte e persino alle automobili grazie a una recente collaborazione con il marchio Lamborghini.
L’ingresso alle diverse aree del Museo del Cielo e della Terra è possibile tramite il pagamento di un biglietto, ad eccezione dell’Orto Botanico “Ulisse Aldrovandi” che è ad accesso libero e gratuito.
Gli orari e i costi per accedere alle altre sezioni del Museo del Cielo e della Terra sono:
- Planetario “Cà dell’Ortolano”
Aperto il venerdì dalle 21:00 alle 23:30 e la domenica dalle 15:30.- Costo del biglietto:
- 6,00 € per gli adulti
- 4,00 € per i minori di 14 anni
- Gratis per i minori di 3 anni
- Costo del biglietto:
- Laboratorio dell’insetto
Aperto la domenica dalle 15:30.- Costo del biglietto:
- 6,00 € per gli adulti
- 4,00 € per i minori di 14 anni
- Gratis per i minori di 3 anni
- Costo del biglietto:
- Fisica Experience
Aperto il sabato dalle 10:00 alle 13:00 e la domenica dalle 16:00 alle 19:00.- Costo del biglietto:
- 7,00 € per gli adulti
- 5,00 € per i minori di 14 anni
- Gratis per i minori di 6 anni
- Costo del biglietto:
Il Museo d’Arte Sacra e la Quadreria Civica
Come suggerisce il nome, il Museo d’Arte Sacra di San Giovanni in Persiceto raccoglie una serie di opere con raffigurazioni a carattere religioso. Più nello specifico i dipinti esposti sono circa 50, a cui si aggiungono una quarantina di oggetti a uso liturgico risalenti al XIV. I quadri, invece, sono tutti correlati alla grande scuola bolognese sviluppatasi nel periodo compreso tra il Cinquecento e il Settecento.
Nonostante si tratti di arte sacra c’è comunque un’interessante curiosità gastronomica da segnalare. In un dipinto del XVII rimasto ancora anonimo si può vedere tra le pietanze servite in tavola anche un pezzo di Parmigiano Reggiano, che tutt’oggi rimane una delle testimonianze più antiche della presenza di questa specialità mangereccia.
Il Museo del Vapore
Tra i tanti musei di San Giovanni in Persiceto si trova anche il Museo del Vapore “Franco Risi”, una collezione privata ma aperta al pubblico che conserva locomotive e macchine agricole storiche, tutte a vapore. I pezzi unici conservati all’interno sono stati perfettamente restaurati e sono potenzialmente ancora funzionanti. Si tratta perciò di una chicca imperdibile per gli appassionati di meccanica, che possono accedere al Museo tutti i sabati e le domeniche.
Gli eventi a San Giovanni in Persiceto
San Giovanni in Persiceto ha una storica tradizione di eventi, in particolare legata al Carnevale. Il calendario delle manifestazioni rimane comunque molto ricco, anche durante tutto il resto dell’anno.
Tra i principali eventi ricorrenti a San Giovanni in Persiceto segnaliamo in particolare:
- Il Carnevale storico persicetano a febbraio
- La “Fira di ai” (Fiera degli agli) a giugno
- I Persiceteidi ad agosto
- La Fiera d’Autunno a settembre
Carnevale storico persicetano
La prima edizione del Carnevale storico persicetano risale al 1874 e, così come allora, continua a essere fortemente sentito da tutta la cittadinanza. Nel 2024 questa ricorrenza ha infatti ormai spento le 150 candeline. L’evento, che si tiene a febbraio, si svolge durante i weekend del mese di febbraio, alternando sfilate di carri a giochi in piazza e gare di maschere.
La Fira di ai
Detta anche “Fiera degli agli”, la Fira di Ai è una festa che si tiene ogni anno a fine giugno, durante quella che un tempo veniva detta “la notte delle streghe”. L’aglio aveva infatti la capacità di scacciare queste ultime, facendo così nascere la tradizionale ricorrenza. Attualmente la Fiera dell’aglio è una manifestazione che propone musica in strada e specialmente street food, oltre a bancarelle e animazioni per adulti e bambini.
Persiceteidi
La festa delle Persiceteidi è strettamente legata alle attività dell’osservatorio astronomico di San Giovanni in Persiceto. Organizzata ogni 10 agosto si tratta di una serata dedicata all’osservazione del cielo, in particolare proprio alle stelle cadenti che durante la fine dell’estate danno spettacolo con le loro code luminose.
Fiera d’Autunno
La Fiera d’Autunno è l’evento che inaugura la stagione delle castagne e dei funghi. Per più giorni il centro di San Giovanni in Persiceto si riempie così di stand gastronomici dove poter assaggiare le pietanze tipiche dell’autunno, accompagnate da musica dal vivo e visite guidate nei punti d’interesse del paese.
Cosa e dove mangiare a San Giovanni in Persiceto
La scena culinaria del paese offre tutte le principali specialità bolognesi, insieme a qualche particolarità locale. Oltre a tortellini, lasagne e tagliatelle al ragù è possibile assaggiare un dolce tipico proprio di San Giovanni in Persiceto: gli africanetti.
Gli africanetti sono dei biscotti “storici”, tutelati da un apposito disciplinare, che nel corso degli anni hanno fatto breccia nel cuore di personaggi come la Regina Margherita di Savoia, Antonio d’Orléans e i membri della Real Casa di Montenegro, arrivando persino a essere presentati all’Esposizione Internazionale di Londra del 1908. Di fatto questi dolci, preparati a partire dall’unione di tuorli, zucchero e marsala, si caratterizzano per la forma simile a un lingotto. La ricetta originale non prevede l’uso della farina.
Tra le altre cose da mangiare a San Giovanni in Persiceto segnaliamo poi i cocomeri e i meloni coltivati nelle campagne in frazione di San Matteo della Decima, famosi per il loro sapore dolce, resi così gustosi per via del contenuto di potassio nel suolo superiore alla media.
Se siete curiosi di conoscere questi sapori dal vivo, allora sicuramente la scelta migliore è fermarsi a mangiare in un locale della zona. Trovate quindi i migliori ristoranti dove mangiare a San Giovanni in Persiceto nel paragrafo successivo.
I ristoranti a San Giovanni in Persiceto
A San Giovanni in Persiceto si trovano locali adatti veramente alle esigenze e ai gusti di chiunque: trattorie, agriturismi e persino un ristorante citato nella guida Michelin.
A meno di che non vogliate provarli tutti, però, bisogna sceglierne uno. Per aiutarvi, vi lasciamo quindi i nomi dei nostri preferiti.
I migliori ristoranti a San Giovanni in Persiceto sono:
- Antica Osteria del Mirasole – Via Giacomo Matteotti, 17
Sicuramente non un ristorante da tutti i giorni, ma che vale la pena provare durante le ricorrenze speciali. Il menu ripercorre la tradizione della cucina emiliana ricercando al contempo un rinnovamento. I piatti, oltre a essere curati nel gusto, lo sono moltissimo nella presentazione, così come anche la location e il servizio attento e cordiale. - Trattoria La Piazzetta – Piazzetta Betlemme
Questa trattoria è perfetta se volete godervi ancora un po’ i colori di Piazzetta Betlemme, dove il locale ha sede. Ricavato da una vecchia stalla, le mura in mattoni ne testimoniano bene la storia. Tra i piatti bisogna dare una particolare menzione ai primi di pasta come tortellini e tagliatelle, la cui bontà è contornata dalla gentilezza dei proprietari. - FataFadiga Bottega Osteria – via Crevalcore
Posticino piccolo e accogliente, dove volendo è possibile fermarsi anche solo per un aperitivo oltre che per acquistare qualche prodotto locale. Qui l’attaccamento e l’amore per il territorio si sente, non solo nei piatti ma anche nelle proposte presenti nella carta dei vini. Il tutto con prezzi assolutamente in linea alla qualità dell’esperienza.
Scopri tutti i ristoranti di San Giovanni in Persiceto
Dove dormire a San Giovanni in Persiceto
A San Giovanni In Persiceto ci sono diverse strutture dove potersi fermare a dormire, senza considerare i piccoli appartamenti affittati per brevi periodi a chi visita la zona.
Qui sotto in questo elenco troverete alcune indicazioni su dove dormire a San Giovanni in Persiceto:
- Bed & Bike Hostel Via Marco Minghetti 9G
Nel pieno centro di San Giovanni in Persiceto questa piccola struttura molto ordinata e ben pulita è l’ideale per chi cerca una sistemazione accogliente e un prezzo economico. Nonostante si tratti di un ostello, infatti, ogni camera ha un bagno privato. Durante la bella stagione è un punto di appoggio per i ciclisti che passano in zona. - Hotel San Giovanni – Via Bassa 1F
Albergo recentemente ristrutturato e con camere ampie. Il contesto in cui si trova è reso molto rilassante dall’ampio giardino che lo circonda. Punteggio alto anche per la colazione, molto ampia e con vasta scelta tra dolce e salato. - La Locanda dell’Antica Osteria del Mirasole – Via Giacomo Matteotti, 17
Ebbene sì, l’Antica Osteria del Mirasole che vi abbiamo citato tra i ristoranti da provare mette a disposizione anche due camera dove pernottare. Le stanze sono situate in un’accogliente mansarda che regalano un’atmosfera intima e romantica. È decisamente una sistemazione ottimale per fare un po’ di turismo gastronomico nei Colli Bolognesi.
Come arrivare a San Giovanni in Persiceto
San Giovanni in Persiceto dista appena 30 chilometri dal centro di Bologna, città con la quale è ben collegata. Per tale motivo è molto visitata da chi arriva dal capoluogo emiliano, nonostante attiri anche numerosi visitatori da fuori regione.
In auto
Chi parte in auto da Bologna può raggiungere San Giovanni in Persiceto in meno di mezz’ora utilizzando la SS 568, mentre da Modena e Ferrara la strada più comoda è la SS 255.
Se si arriva da altre città si può utilizzare l’autostrada prendendo come punto di riferimento Bologna e utilizzando l’uscita Bologna-Casalecchio, Bologna San Lazzaro o Bologna-Interporto a seconda della propria direzione di viaggio. Da qui basterà poi utilizzare la tangenziale per riconnettersi con la Strada Statale che arriva a destinazione.
In autobus
Il centro di San Giovanni in Persiceto è raggiungibile anche utilizzando gli autobus extra-urbani che partono da Bologna, Ferrara e Modena. Le tratte sono gestite dalla TPER, l’azienda di trasporto pubblico locale, sul cui sito si possono sempre consultare gli orari aggiornati.
In treno
Il treno è un mezzo comodissimo per raggiungere San Giovanni in Persiceto, oltre che il più veloce. A San Giovanni in Persiceto è infatti presente una stazione appartenente alla linea ferroviaria Bologna – Brennero con collegamenti giornalieri sia per Bologna che per Verona. Da Bologna il viaggio dura appena 15 minuti e i treni passano con una cadenza di circa ogni 30 minuti durante tutti i giorni della settimana.